
Feste ed eventi
La Sardegna è una terra antica caratterizzata da tradizioni, usi e costumi che hanno luogo tutt’oggi anche a distanza di secoli dalla loro nascita, ma che dimostra anche di sapersi adattare al cambiamento e al passare del tempo.
Queste tradizioni e cambiamenti prendono ancor più vita attraverso le sagre, gli eventi, le feste religiose, le feste popolari e tutte le manifestazioni recenti o comunque nate solo da poco tempo, che si tengono durante il corso di ogni anno, senza perdere la bellezza e il fascino che le contraddistinguono l’una dall’altra.
Di seguito una lista degli eventi più conosciuti, per quanto riguarda il periodo fine primaverile/estivo/inizio autunnale, che però non vogliono assolutamente togliere prestigio o importanza a tutte le altre feste che magari sono conosciute solo dagli abitanti del posto.
La nostra lista inizia a Maggio, che si apre con la “Festa di Sant’Efisio” a Cagliari, tradizione che viene festeggiata sin dalla metà del 1600 d.C.; nello stesso mese abbiamo la “Festa di San Simplicio” ad Olbia, che attira l’attenzione del pubblico con il Palio della Stella di San Simplicio e la Sagra della Cozza.
Ma Maggio, prima di voltare al termine, ci regala un’altra festa secolare, la “Cavalcata Sarda” o Festa della Bellezza, che si tiene a Sassari e riunisce tutto il paese.
A Giugno troviamo il “Bosa Wine Festival”, evento nato da pochi anni, ma già conosciuto da molti, dove si assaporano vini e si delizia il palato con piatti tipici della tradizione sarda, e ancora “Voci di Maggio” evento canoro che implementa al suo interno sagre e altre attività sarde.
Poi arriva Luglio che porta con se tantissimi eventi, come ad esempio: “S’Ardia e la Sagra di Costantino” che si svolge a Pozzomaggiore in provincia di Sassari ma anche a Sedilo in provincia di Oristano, la “Sagra della Bottarga” a Cabras nell’Oristanese, la “Festa della Paranza” a Calangianus sempre in provincia di Sassari, il “Gallura Buskers Festival” evento con artisti di strada a Santa Teresa di Gallura (SS), il “Festival della Birra” che inonda le strade di Putzu Idu (Oristano) con moltissime varietà della bevanda ambrata, il “Castelsardo DiVino” festival del vino a Castelsardo (SS) un piccolo, ma bellissimo, borgo nella costa sarda.
Ad Agosto abbiamo la “Sagra del Zichi”, pane tipico sardo dalla forma circolare, a Bonorva (SS), la “Corsa degli Scalzi” a Cabras (OR), la “Sagra del Mirto”, nata nella metà degli anni novanta ma diventata sempre più rinomata col passare del tempo, a Telti (SS), la “Faradda di li Candareri” (Discesa dei Candelieri) anch’essa tradizione secolare a Sassari.
A Settembre un’altra “Sagra delle Cozze” a Nieddittas, Terralba (OR), per poi passare alla “Sagra della Lumaca”, in Ottobre, a Gesico (CA), ma anche la “Sagra del Surf”, festa che celebra la cultura del mare attraverso lo sport, a Capo Mannu, San Vero Milis (OR).




E questi sono solo una parte dei tantissimi eventi che si svolgono anno dopo anno in Sardegna, la lista completa sarebbe troppo lunga.
Ma se da una parte eventi di questo genere arricchiscono la vacanza, dall’altra una persona può anche scegliere solamente di rilassarsi e godersi la sua vacanza in completo relax, ma se siete amanti della cucina e della scoperta venite e prendete parte a uno qualsiasi di questi eventi.
Foto di Daniele Piredda